432 utenti


Libri.itNELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 323

Piero Bianucci, Sperello di Serego Alighieri: Astronomia di Dante

Sole, Luna, stelle e pianeti sono disseminati nelle opere di Dante e non c‘è motivo di stupirsene perché il poeta, oltre alla medicina, aveva studiato astronomia e astrologia. È stupefacente che alcune terzine del Paradiso possano essere interpretate come la descrizione di uno spazio curvo, illimitato ma finito, che ricorda quello della Relatività Generale di Albert Einstein

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Conoscenze imprescindibili

Conoscere è imprescindibile per attestarci esseri umani. Quali sono però le conoscenze che ci caratterizzano, o ci dovrebbero caratterizzare, maggiormente e significativamente? Nonostante il dilagare di ignoranze, contraddizioni, narcisismi ed egoismi, rispondere a questa domanda è cruciale, poiché, senza risposte articolate a essa, crescita, sviluppo, libertà di ogni singolo individuo sarebbero obiettivi fittizi e, pertanto, lo sarebbero anche quelli della società, che gli individui vengono a comporre.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Nespoli - Spazio all'ingegno

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Paolo Nespoli : Astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell'ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l'astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.
Introduce Claudio Sollazzo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Viglione - Un contratto sociale senza la spada La partecipazione dei cittadini alla cura dei beni comuni

In Italia si vanno moltiplicando le esperienze di collaborazione tra cittadini, comunità, istituzioni e operatori pubblici e privati, orientate alla cura dei beni comuni. Esperienze di particolare rilevanza anche per il contributo al rafforzamento della democrazia rappresentativa; il valore educativo alla cittadinanza; la possibilità di un’amministrazione pubblica più efficiente e ospitale. Come incoraggiare questi modelli e percorsi di attivismo civico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia. Presentazione del Libro Sidereus Nuncius 2.0.
L’astronomia è una scienza antichissima ma estremamente attuale, tanto che i premi Nobel per la Fisica nel 2017,2019 e 2020 sono stati conferiti a ricerche in ambito astronomico. La luce, in tutte le sue diverse forme, però, non è l’unico mezzo per esplorare il cosmo. Raggi cosmici, neutrini, polveri e onde gravitazionali veicolano informazioni complementari. Imparando a decifrare questi messaggi, facciamo passi avanti nella comprensione dell’Universo ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazional: la nascita dell’astronomia multimessaggera.
Ripercorreremo attraverso simulazioni video e materiali interattivi l’affascinante scoperta delle onde gravitazionali e la nascita dell’astronomia multimessaggera. Racconteremo come lo strumento Virgo è in grado di registrare i deboli segnali prodotti da buchi neri o stelle di neutroni che si fondono tra di loro. L’esplorazione dell’Universo attraverso questo nuovo messaggero è appena iniziata! Un nuovo osservatorio scientifico che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Allievi - Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

I flussi migratori hanno origine nel bisogno, nella necessità e nella fuga. Altri si spostano per motivi meno drammatici, dal commercio al turismo, o per il desiderio di trovare altrove una vita migliore, anche solo temporaneamente. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti, sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Nel suo libro Torneremo a percorrere le strade del mondo, Stefano Allievi propone di guardare in modo diverso alla circolarità globale che tutti ci coinvolge, ripensando l’idea di mobilità e di confine.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la vulnerabilità sismica degli edifici

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia, dove è Professore ordinario di Analisi Matematica e membro del Senato Accademico. Si occupa di diagnostica per immagini, sia per l'individuazione di patologie aneurismatiche che per la vulnerabilità sismica e la dispersione energetica degli edifici, attraverso lo studio di immagini termografiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Arte matematica: l'eredità di M.C. Escher

M. C. Escher creò nel 1956 una litografia chiamata Galleria di stampe, che raffigura un osservatore in una galleria di stampe che guarda un quadro che rappresenta la stessa galleria in cui si trova. Escher utilizzò una deformazione prospettica che ingrandisce l'immagine per ogni lato e lascia al centro una zona incompiuta. Cinquant'anni dopo, i matematici H. W. Lenstra e Bart de Smit dell'Università di Leida hanno scoperto che la deformazione prospettica corrisponde ad una trasformazione conforme dei punti del piano, completando così l'immagine nello spazio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it